olio su tela
40 x 60 cm
2025
Analisi visiva e stilistica
L’opera presenta un linguaggio chiaramente influenzato dal divisionismo/neoimpressionismo, in particolare dalla tecnica puntinista. I colpi di pennello sono brevi, ripetuti e vibranti, applicati con una direzione che crea movimento, specialmente nel cielo. Questo conferisce una forte dinamica alla superficie pittorica, suggerendo un’energia naturale che va oltre la mera rappresentazione.
Il soggetto è semplice ma evocativo: una torre campanaria in primo piano, illuminata da una luce calda interna che contrasta con le tonalità fredde e profonde del paesaggio circostante. La scelta cromatica gioca proprio su questo contrasto: i blu, i verdi e gli azzurri dominano lo sfondo, mentre i rossi e i bruni accesi della torre creano un centro focale.
Composizione
Equilibrio: La torre si staglia sul lato destro del dipinto, mentre sulla sinistra un albero e la distesa marina riequilibrano la scena.
Profondità: La successione di piani — mare, colline, torre — è resa attraverso modulazioni cromatiche più che prospettiche, secondo una logica impressionista.
Movimento: Le pennellate curve e orientate nel cielo generano una sorta di vortice visivo che ricorda Van Gogh, trasmettendo un senso di vitalità e di tensione.
Atmosfera e significato
L’opera trasmette un’atmosfera di notte luminosa o di tramonto/crepuscolo, un momento di passaggio tra luce e buio. La torre, con il campanile illuminato, diventa simbolo di presenza umana e spiritualità in mezzo alla natura vasta e misteriosa.
Il contrasto tra la staticità architettonica e la dinamicità quasi cosmica del cielo può essere letto come un dialogo tra eterno e transitorio, tra ordine umano e caos naturale.
Riferimenti artistici
Neoimpressionismo / Pointillisme (Seurat, Signac) per l’uso della pennellata frammentata e delle campiture cromatiche pure.
Van Gogh per la tensione vorticosa del cielo e la resa emozionale più che descrittiva.
Una possibile eco simbolista, nell’idea di un paesaggio che non è solo scenario ma portatore di significati spirituali.
In sintesi, si tratta di un quadro che unisce la tecnica divisionista con una sensibilità più espressionista, dove la materia pittorica e il colore non descrivono soltanto la realtà ma la trasfigurano in emozione visiva.